In questa sezione sono presenti i corsi IAS ossia Intermedi, Avanzati e Specialistici di INCA Lombardia

Con il supporto di INCA Umbria, si propone un corso sulla contribuzione agricola per comprenderne regole e meccanismi di base. 

Corso di approfondimento dedicato alla gestione e all’istruttoria delle domande di ricostituzione contributiva, in applicazione delle Sentenze di Corte Costituzionale, e delle richieste di trasformazione delle pensioni di vecchiaia in applicazione dell’art. 2-ter, della L. 114/1974.

In continuità con l’attività e gli obiettivi individuati dal “Coordinamento Nazionale Area Previdenza e Assistenza”, il Corso propone di incrementare il bagaglio di competenze tecniche dei partecipanti, sotto il profilo della verifica e del controllo delle prestazioni pensionistiche liquidate, per innalzare il livello qualitativo della consulenza e al fine di sviluppare iniziative di proattività nei confronti degli iscritti e dell’utenza.

Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi base e nozionistici di cui deve disporre l'operatore in materia previdenziale ai fini dell'azione di tutela svolta nei confronti dei lavoratori dello spettacolo


In questa sezione viene pubblicato un nuovo corso dedicato alla previdenza del Comparto Sicurezza e del Soccorso Pubblico.

Al momento vengono affrontate esclusivamente le modalità di accesso a pensione di vecchiaia e di anzianità previste nel sistema retributivo e le regole per la determinazione del loro importo.

Il corso si limita ad approfondire quella serie di normative in relazione alla valutazione del diritto a pensione e del suo importo, senza ripercorrere retroattivamente l'ordinamento variegato dei vari comparti.

Infine, in coda al programma vengono affrontate le regole di liquidazione del trattamento di fine servizio in quanto parte imprescindibile ed integrante dell'azione di orientamento dei lavoratori verso le scelte previdenziali più consapevoli.

I materiali pubblicati dal gruppo di lavoro dell'INCA CGIL Nazionale sono già presenti sulla pagina dedicata de Ipercorsi.

La metodologia didattica è basata prevalentemente sullo studio di casi reali e sull'analisi della relativa documentazione.